Ricci Curbastro gode di una lunga tradizione agricola, che risale fino dal 8° secolo nell’omonima azienda a Capriolo in Franciacorta, Lombardia.
La suggestiva zona spumantistica Franciacorta si estende su 18 comuni nella provincia di Brescia, tra il Lago d’Iseo, le Alpi e la Pianura Padana. E’ proprio questa particolare costellazione, che rende questo territorio unico. Le famose colline moreniche che costituiscono il terroir, si sono formate per effetto dei movimenti di espansione e arretramento del grande ghiacciaio, che 80.000 anni fa ricopriva tutta la zona.
Ricci Curbastro fu una delle 11 aziende, che diedero vita alla denominazione DOC Franciacorta, sviluppatasi ora in DOCG. Oggi 103 cantine fanno parte dell’associazione per un totale di 2.800 ettari vitati. 27,5 di questi sono in mano all’azienda Ricci Curbastro e vengono coltivati secondo i rigorosi principi della viticoltura moderna e del Consorzio vini Franciacorta a cui l’azienda aderisce fin dalla fondazione.
Il propietario Riccardo Ricci Curbastro è grande sostenitore di un’agricoltura vicina all’ambiente, secondo cui il patrimonio straordinario offertoci deve essere salvaguardato e tramandato alle generazioni future.
Seguendo questa corrente di pensiero, ogni azione è a basso impatto ambientale: la cantina si sviluppa su tre livelli, approfittando cosi’ della gravità e delle basse temperature, perfette per la lunga conservazione dei Franciacorta; in più l’azienda è completamente autosufficiente a livello energetico, grazie a pannelli solari e l’utilizzo di luci a LED, che riducono il consumo elettrico dell’80% e non scaldano l’ambiente temperato.
Quest’anno come riconoscimento al grande lavoro di salvaguardia dell’ambiente, Ricci Curbastro ha ricevuto il “Premio Ecofriendly” dal Touring Club Italiano.
Passato e presente: il museo e la lounge
L’idea è quella di creare un legame indissolubile tra passato e presente: per gli appassionati di storia e della produzione del vino vengono offerte visite guidate all’interno del Museo Agricolo e del Vino Ricci Curbastro, chi invece preferisce gustarsi un fresco calice di Franciacorta puo’ rilassarsi nella Ricci Curbastro Lounge.
Malgrado le perdite subite durante l’occupazione dell’azienda nella seconda guerra mondiale, la famiglia è riuscita a collezionare, grazie alla più che trentennale attività di ricerca di Gualberto Ricci Curbastro, interessanti oggetti storici, strettamente legati al mondo del vino.
Inaugurato nel luglio 1986 e negli anni continuamente ampliato, il museo è una realtà unica in Franciacorta, che conserva nei rustici dell’Azienda Agricola Ricci Curbastro migliaia di oggetti testimoni del lavoro agricolo d’altri tempi.
La Ricci Curbastro Lounge invece, è un concept creato per regalare l’atmosfera adatta al piacere della compagnia in un ambiente elegante e raffinato; un luogo disegnato per accogliere il buon cibo, il buon vino, la musica, le parole e il piacere della vita, ma anche un luogo pensato per deliziare i sensi e godere dell’atmosfera “Italian Life Style”.
Le spumeggianti creazioni Ricci Curbastro
La vinificazione è seguita dagli enologi Annalisa Massetti e Riccardo Ricci Curbastro, che creano con dedizione vini destinati ai palati sempre più esigenti dei consumatori di tutto il mondo.
Il tempo è il miglior alleato dell’azienda Ricci Curbastro, le loro creazioni infatti maturano in bottiglia circa un anno in piu rispetto al minimo di 19 mesi richiesti dal disciplinare di produzione. Inoltre è interessante sapere, che la Franciacorta prevede i tempi di rifermentazione in bottiglia più lunghi al mondo. Questo garantisce un lungo contatto con i lieviti e prodotti molto complessi, intriganti: da scoprire!