Tua Rita – dominio familiare ed eccellenza in Toscana

Tua Rita – dominio familiare ed eccellenza in Toscana

A Suvereto, in Località Notri, si trova una delle aziende vitivinicole artigianali italiane più prestigiose, Tua Rita

MG_5643-1024x682

(C) Tua Rita

Storia

Rita Tua e suo marito Virgilio iniziano il loro magnifico viaggio nel mondo del vino nel 1984, acquistando questa proprietà per vivere a contatto con la natura e coltivare la propria terra dopo la pensione. Partendo dai 2 ettari iniziali di vigneto, coltivati fin dall’inizio con una passione e un rigore meticoloso, rendendo l’azienda una delle realtà più fortunate nel mondo dei “vin de garage”, Tua Rita inizia la sua espansione fino ad arrivare a 9 ettari vitati, 20 all’inizio del nuovo millennio, per arrivare in seguito agli attuali 35. Il terreno, racchiuso tra il Mar Tirreno e le colline Metallifere maremmane, ha rivelato fin da subito le sue potenzialità ed assieme a corrette metodologie di produzione (biologiche) ha permesso la creazione di quelli che oggi sono tra i fiori all’occhiello dell’enologia italiana. Il 1992 fu l’anno della migliore intuizione. Dall’assemblaggio dei due nuovi nati Merlot e Cabernet Sauvignon nacque Giusto di Notri, che fece subito scalpore a livello nazionale e internazionale. Due anni dopo fu la volta di un nuovo fantastico esperimento: si decise di lasciare due barriques di Merlot (del Giusto di Notri) e vinificarlo in purezza. Il risultato fu Redigaffi, vino di culto dell’azienda, che con la celebre annata 2000 venne consacrato internazionalmente da Robert Parker come un’eccellenza mondiale, ottenendo il punteggio di 100/100! Inizia così la salita verso il successo per l’azienda, con un’ampliamento e un’ammodernamento della cantina tra il 2000 e il 2002, in modo da permettere una produzione più consistente. Uno dei punti di riferimento dell’azienda è il genero di Rita, Stefano Frascolla, che da anni si occupa dell’immagine e del marketing.

Terroir

Il punto cardine dell’azienda è il rispetto e la ricerca della qualità senza compromessi e ciò si può ben notare dalla gestione dei vigneti. L’azienda si trova su un terreno leggermente in pendenza, caratterizzato da un misto di argilla, limo, scheletro e un ricco corredo di microelementi minerali. I vigneti sono allevati a cordone speronato semplice alternato a cordone speronato doppio, con una densità di piante che oscilla fra i 5.000 e i 9.000 ceppi e la difesa delle piante è affidata alle metodologie adottate in regime biologico. L’azienda produce sia vini bianchi che rossi, tutti con uno stile estremamente elegante, personalizzato, fuori dagli schemi, ma tutti accomunati da un elemento comune: la capacità di trasmettere la personalità del terroir delle colline Metallifere. Per la loro particolarità e unicità, tutti i vini di Tua Rita sono classificati come “Indicazione Geografica Tipica”.

IMG_93811

(C) Tua Rita

Redigaffi

J1793

Redigaffi è l’orgoglio e il terroir di Tua Rita racchiuso in una bottiglia. Questo Merlot in purezza maturato in barrique ha fatto dello stile dell’azienda un modello unico al di là delle denominazioni. Il suo nome deriva da un piccolo torrente che scorre vicino alla proprietà. Conosciutissimo a livello internazionale, grazie soprattutto al 100/100 di Robert Parker, il vino è un vero e proprio gioiello, pluripremiato ogni anno. Costantemente presente nelle aste enoiche più importanti del mondo, può vantare anche dell’estremo privilegio di essere una delle poche etichette a far parte dello speciale indice Liv-ex. La produzione media si attesta sulle 10000 bottiglie. Alla vista, il colore di questo vino è rosso e vivace e all’olfatto si può immediamente ritrovare il frutto rosso e croccante. Il panorama olfattivo non si esaurisce  però così, questo vino riesce a stupire e a regalare toni di melograno, prugna fresca, mora, ribes, ciliegia croccante. Il bagaglio fruttato si arricchisce dell’apporto di spezie, mai predominanti e ribelli. Il binomio fruttato-speziato anticipa la ricchezza gustativa. L’acidità è abbastanza presente ma bilanciata e il tannino ruggente ma calibrato. Nel finale, lungo ed elegante, mora, cassis, liquirizia dolce e tabacco. Un vino tutto da provare…

Scopri i vini di Tua Rita

Newsletter

Si iscriva alla Newsletter settimanale del Blog Millésima per:


  • Approfittate degli ultimi articoli esclusivi sul mondo del vino
  • Scoprire tramite video i segreti delle più grandi aziende vinicole
  • Essere informati su degustazioni ed eventi che organizziamo

*campi obbligatori

About Giulia Mengoni

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked *

*