La denominazione Pessac-Léognan fa parte della regione di Graves. Essa raggruppa tutti i Grands Crus classificati di Graves, fra cui l’emblematico Château Haut-Brion, unico château fuori dalla zona di Médoc ad essere stato classificato 1° Grand Cru nella celebre classificazione di Bordeaux del 1855. Vi si producono vini rossi (1300 ettari) e bianchi (265 ettari) a partire da viti di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot, Malbec, Sauvignon Blanc e Sémillon. Le viti evolvono su un suolo molto vecchio, composto da ghiaia, da ciottoli, da sabbie e da argilla.
In bocca, i vini rossi sono piuttosto rotondi ed equilibrati, caratterizzati da aromi di frutta rossa matura. Con il passare del tempo sfoggiano dei tannini fermi ed un’espressione caratteristica di affumicato. Quanto ai vini bianchi, si distinguono per la loro grande freschezza ed il loro equilibrio, sfumati da una parte cremosa molto piacevole.
Luce sull’annata 2015: erano tanti anni che le vigne bordolesi non beneficiavano di una primavera e di un’estate così clementi. I mesi di maggio, giugno e luglio (eccezionalmente caldi e secchi), hanno permesso alle vigne di maturare rapidamente e di offrire un’invaiatura anticipata e armoniosa per gli acini, a inizio agosto. Successivamente, le temperature più umide e fresche hanno permesso alle vigne bordolesi di ritrovare il vigore necessario, in attesa delle vendemmie. Un’annata che promette bene!
Château Picque Caillou 2015 Rosso
Domaine de la Solitude 2015 Rosso
Château Cohuins 2015 Rosso
Domaine de la Solitude 2015 Bianco
Château Cohuins 2015 Bianco
Château Lespault-Martillac 2015 Rosso
Château Lespault-Martillac 2015 Bianco
Château Pape Clément 2015 Rosso
Allo Château Pape Clément le condizioni metereologiche sono state perfette e le uve, mature e con dei tannini ben sviluppati, sono state vendemmiate dal 25 settembre al 15 ottobre 2015. Derivato da un blend di di Cabernet-Sauvignon (46%), Merlot (40%) e Cabernet Franc (4%), il Pape Clément 2015 mostra un colore scuro, color inchiostro. Il vino è denso, non soltanto per il colore, ma anche per l’espressione aromatica che regala con grande stupore. Il frutto nero predomina l’ampia paletta aromatica, che mescola note di ciliegia burlat e mora schiacciata, su sentori di pepe nero e su un tocco di cedro. In bocca, il vino si sviluppa gradualmente, mostrando uno tessuto tattile ordinato, fine, per non dire cremoso per quanto riguarda i tannini. Il tessuto tannico è lavorato e l’insieme è sostenuto da un appoggio di acidità longilineo. Si apprezza il retro-gusto di liquirizia che conferisce un tasto supplementare di freschezza. Un Pape Clément che gioca con la concentrazione nella scorrevolezza.
Château de Fieuzal 2015 Rosso
Château de Fieuzal 2015 Bianco
Château Pape Clément 2015 Bianco
Château Olivier 2015 Rosso
Château Olivier 2015 Bianco
Château Latour-Martillac 2015 Rosso
Château Latour-Martillac 2015 Bianco
Château Larrivet Haut-Brion 2015
Tutti i primeurs 2015 Pessac-Leognan