Blog Awards 2017 – Ecco i sei vincitori…
Il voto del pubblico sulle nostre pagine Facebook è stato chiuso venerdi 27 gennaio alle 23:59. 4030 votanti, contro i 1190 dell’anno scorso, hanno votato per i loro bloggers favoriti. I 18 finalisti, che erano stati selezionati dalla nostra giuria per l’originalità e la qualità dei loro articoli, hanno ricevuto in premio una magnum di Château Pichon Baron 2011 (Secondo Cru Classé 1855 di Pauillac) e una magnum di Château Suduiraut (Primo Cru Classé 1855 di Sauternes).
Ci teniamo a ringraziare di cuore tutti i partecipanti (non finalisti e finalisti) per l’interesse espresso verso questo grande concorso.
Infine, tutti i nostri ringraziamenti vanno al nostro partner d’eccezione, lo Château Pichon Baron (gruppo AXA Millésimes) e ai nostri stimati membri della giuria di quest’anno: il francese Aurélien Valance (Direttore generale dello Château Margaux), l’americano Panos Kakaviatos (giornalista specializzato nel vino) e l’inglese Mike Turner (blogger e consulente per eventi sul vino), i quali hanno dimostrato una grande professionalità nello scegliere i 18 articoli finalisti.
Ed i vincitori sono…
Abbiamo dunque il piacere di presentarvi i 6 vincitori del concorso Blog Awards 2017!
Categoria Wine Travel:
Rob Frisch (americano) – blog Odd Bacchus – “The Most Unusual Wine Of Gevrey-Chambertin“
Daniel Ercsey (ungherese) – blog WineSofa – “Have a Holiday in Hungary“
Categoria Food and wine pairing:
Lisa Denning (americana) – blog The Wine Chef – “Not Your Grandma’s Sherry! Delicious Food Pairings With Dry Sherry“
Chiara Bassi (italiana) – blog Perlage Suite – “Oysters: things to know, tasting, pairings and delicious recipe“
Categoria Wine Reporter:
Jeff Burrows (americano) – blog Food Wine Click! – “Can You Taste Dirt? Soils and Sancerre“
Agnes Nemeth (ungherese) – blog Hungarian Wines – “Make love and drink Juhfark – Does it help if you want a baby boy?“
Ritratto dei 6 vincitori
Rob Frisch – USA – Blog Odd Bacchus
Una bottiglia di Vranac serbo avrebbe ispirato Rob Frisch alla creazione, nel 2011, del blog Odd Bacchus: un blog originale sul vino e sui distillati. Rob è profondamente convinto che per conoscere bene il mondo del vino si debba viaggiare, incontrare i produttori e visitare le proprietà. Ultimamente, Rob ha viaggiato in Setubal, in Borgogna, nel Tokaj, a Salta e a Lodi. Prima di essere una guida del vino attraverso i suoi scritti, Rob ha vissuto la dolce vita in Europa, dove ha studiato tedesco e recensito ristoranti per un giornale di Chicago. È anche apparso alla PBS television show nel programma televisivo “Check, Please!”. Lettie Teague, redattrice della rubrica sul vino del Wall Street Journal, ha parlato del suo blog Odd Bacchus.
Daniel Ercsey – Ungheria – Blog WineSofa
Daniel Ercsey è co-autore di « A Nagy Magyar Boratlasz », un atlante dei grandi vini ungheresi, così come di numerosi altri scritti legati al vino. Giudice permanente di numerosi concorsi internazionali sul vino, compreso il Concorso Mondiale di Bruxelles, Daniel è anche co-fondatore e redattore del blog WineSofa. Il blog si presenta come una piattaforma redazionale animata da esperti di vino e della gastronomia originari dell’Europa dell’Est. WineSofa centralizza opinioni e testimonianze degli amatori, viaggi, fotografie, alla scoperta di paesi dove sentirsi “a casa”.
Lisa Denning – USA – Blog The Wine Chef
L’amore di Lisa per la cucina, il vino e i distillati l’ha trasportata, negli anni, verso tante avventure. Dopo aver lavorato nella pubblicità presso il celebre quotidiano New York Times, Lisa frequenta l’Istituto culinario francese ed inizia a lavorare nella ristorazione per diversi anni. In seguito, frequenta la Sommelier Society of America e lavora per quattro anni presso Sherry-Lehmann. L’amore per il vino, insieme a quello per la cucina, l’hanno portata alla fondazione del suo blog, The Wine Chef. Lisa fa anche parte del team di Grape Collective come scrittrice per il giornale online ed è commessa in un negozio di vini nell’Upper West Side di Manhattan.
Chiara Bassi – Italie – Blog Perlage Suite
Chiara Bassi nasce a Faenza (RA) l’8/5/85 e si diploma come Sommelier nella delegazione A.I.S. Alta Romagna. Appassionata di vino fin da bambina, quando raccoglieva l’uva del suo giardino con il nonno e la pigiava nel tino con la nonna. All’epoca producevano un piccolissimo quantitativo di Albana dolce che si consumava in famiglia. Oggi Chiara predilige i grandi rossi, le bollicine leggermente ossidate dal tempo e i vini dolci muffati. Web Designer professionista specializzata nella realizzazione di siti web per le cantine vinicole, si occupa di sviluppare e-commerce, redigere blog e disegnare etichette e cataloghi. Da sempre Chiara sogna di vivere delle sue passioni: il vino, la scrittura e il web e per questo diventa W³ine Blogger di Perlage Suite (W³: Wine Writing Web). Il 16 marzo 2015 Perlage Suite è online e in poco meno di 2 anni conquista, con il suo stile fresco e il suo approccio didattico, un pubblico di lettori sempre più ampio in Italia, con oltre 30.000 visitatori per circa 100.000 pagine visualizzate ogni mese. Amante dell’architettura e del design, colleziona orchidee ibride e botaniche per la loro bellezza, resistenza ed eleganza. Si dedica alla loro cura un’ora ogni giorno e loro la ringraziano con fioriture sublimi e durature. Per lei, non c’è dono più bello che ricevere un’orchidea, rara o comune che sia. Fin da bambina sognava di vivere su una casa sul lago. Dal 1 agosto 2015 vive sul Lago d’Iseo ai margini della Franciacorta con il suo volpino Paco, con lei da ormai 10 anni.
Jeff Burrows – USA – Blog Food Wine Click !
Jeff è originario del Minnesota, dove lavora in una grande impresa di materiale medico nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti per la stimolazione cardiaca. Nel suo tempo libero, Rob si dedica al suo blog, dove parla, anche attraverso la fotografia, di abbinamenti cibo/vino e di vino in generale. Insieme alla sua famiglia ha viaggiato in numerose regioni viticole degli Stati Uniti e dell’Europa. Nel 2016, Rob ha ottenuto il Livello 3 del WSET (Wine and Spirit Education Trust).
Agnès Nemeth – Hongrie – Blog Hungarian wines
Agnès è nata in Ungheria, non lontano dalla frontiera austriaca (Burgenland). Dopo aver studiato letteratura e grammatica nella famosa regione viticola Eger, si è iscritta alla facoltà di giornalismo. Il vino è diventato ben presto la sua passione, tanto che nel 2004 diviene redattrice dell’edizione ungherese del celebre giornale specializzato nel vino Decanter. Nel 2010, Agnès fonda VinCe, il più grande evento sul vino in Ungheria che ha luogo a Budapest a marzo. Nel 2013 viene riceve il premio Pro Turismo dal governo ungherese per aver contribuito a riunire degli esperti mondiali di vino in Ungheria. Nel 2016 si trasferisce, assieme alla sua famiglia, in Catalogna, nella regione del Cava. Agnès ha anche fondato www.capitalofcava.com, una struttura di degustazioni e viaggi nel mondo del vino, e, da ottobre 2016, il primo portale sui vini ungheresi in inglese: www.hungarianwines.eu.
Non ci resta che attendere la settimana dei Primeurs a Bordeaux, dal 1 al 7 aprile, per l’arrivo dei nostri sei vincitori! Sarà una settimana palpitante, in una totale immersione nel vino.
Seguite le nostre avventure su Facebook, Twitter e Instagram utilizzando l’hashtag #MillesimaBA2017 #PichonBaron 🙂
A presto!
Millésima ringazia tutti i partecipanti di questa edizione 2017!