Piemonte

GAJA : il simbolo del Barbaresco

GAJA è sicuramente una delle cantine più apprezzate e conosciute d’Italia. Sin dal 1859 una filosofia ha attraversato il dominio: quella di produrre il migliore vino possibile. Oggi, soltanto le migliori annate di Gaja vengono commercializzate e la ricerca della qualità, unita al savoir-faire trasmesso di generazione in generazione, guidano la creazione di questi vini.  La storia di GAJA… La ... Continua a leggere »

Pelissero, emblema del Barbaresco

Situato a Treiso, nel cuore del Barbaresco – famosa zona di produzione del Piemonte -, Pelissero rende omaggio alla vite tradizionale della regione, il Nebbiolo. Ne propone così un’espressione fuori dal comune, attraverso i suoi vini più famosi: Nubiola, Tulin et Vanotu. La storia… “Coltivare sogni, vendemmiare passioni”. I 38 ettari della vigna sono gestiti dalla famiglia Pelissaro da tre ... Continua a leggere »

Luigi Baudana – per amore del terroir e della longevità

Fondato nel 1975 e profondamente ancorato nella storia e nel paesaggio adiacente al comune di Serralunga d’Alba, piccolo borgo nidificato tra le Langhe in Piemonte, il dominio Luigi Baudana è uno degli ultimi garagisti della regione. Con soltanto 4 ettari di viti, la famiglia Baudana si concentra sulla qualità delle uve (derivate esclusivamente dal re delle viti, il Nebbiolo) e ... Continua a leggere »

G.D. Varja – vignaioli per devozione

Ai confini di Barolo e La Morra, presso la frazione di Vergne, si trova uno di quei luoghi magici e senza tempo, dove si sa con certezza che una volta andati vi si ritornerà. Qui ”essere al servizio del vino” non è una posizione, ma piuttosto una filosofia, una devozione. Aldo e Milena, i loro figli ed il loro gruppo ... Continua a leggere »

Rocche dei Manzoni – pionieri nelle Langhe

La passione di tre generazioni Il Podere Rocche dei Manzoni nasce nel 1974 in Località Manzoni nel comune di Monforte d’Alba per volontà di Valentino Migliorini e di sua moglie Iolanda. L’azienda, precedentemente una cascina settecentesca, conta 50 ettari di vigneti localizzati nelle migliori posizioni del Comune di Monforte d’Alba. Una azienda modello, che si è sempre contraddistinta per scelte ... Continua a leggere »

Cordero di Montezemolo– tradizione e modernità nel Barolo

Una storia di famiglia L’azienda Cordero di Montezemolo non porta da sempre questo nome.  La sua storia inizia nel 1340, quando Pietrino Falleti diventa proprietario del comune di La Morra e, di conseguenza, della vigna Monfalletto. Nel corso dei secoli, la famiglia ha notevolmente ampliato il suo patrimonio, che venne poi diviso a causa delle eredità. La proprietà a La ... Continua a leggere »

Elio Altare – appassionato visionario Piemontese

La forza dei sogni Grazie alla sua storia ricca di eventi, la cantina Elio Altare fa parte dei grandi nomi piemontesi. Giuseppe Altare, padre di Elio, acquisto’ la cantina nel 1948 a La Morra, piantando vitigni regionali quali Nebbiolo, Dolcetto e Barbera. Suo figlio Elio mostro’ grande interesse per il lavoro del padre già in tenera età e negli anni ... Continua a leggere »

Prunotto – tra Barolo e Barbaresco

La passione come fil rouge La storia della casa Prunotto inizia nel 1904 con la creazione della cooperativa “Ai Vini delle Langhe”. Alfredo Prunotto, inizialmente conferitore, acquisterà l’azienda 20 anni dopo. Con l’aiuto della moglie, Alfredo costruirà rapidamente l’azienda e la sua fama, esportando il suo vino in tutto il mondo. Nel 1956, Alfredo si ritira dalla scena e lascia ... Continua a leggere »

Roberto Voerzio – Barolo d’Eccezione

L’azienda vinicola Roberto Voerzio venne fondata nel 1986 a La Morra, nel cuore delle Langhe. Circa 30 anni fa la proprietà comprendeva soltanto 2 ettari di vigneti, oggi ne copre in totale circa una ventina. Con il passare del tempo diverse parcelle di Barolo entrarono a far parte della proprietà Roberto Voerzio tra cui La Serra, Cerequio, Brunate, Fossati, Sarmassa ... Continua a leggere »

Pelissero – la rivelazione del Barbaresco

Una passione di famiglia Pelissero è un’azienda agricola a conduzione familiare situata nel comune di Treiso, nel cuore della zona di produzione del Barbaresco. Giunti ormai alla terza generazione, gradatamente sono passati dalla vendita alla vinificazione di tutte le uve ricavate dai propri vigneti. Le prime bottiglie risalgono circa al 1960, prodotte e imbottigliate da Luigi Pelissero, il cui lavoro ... Continua a leggere »