La storia di Fèlsina Fu nel 1966 che Domenico Poggiali, scommettendo in un momento difficile per la viticultura italiana e investendo così sulla qualità del vino e sul lavoro di molti ragazzi promettenti, acquistò la fattoria Fèlsina a Castelnuovo Berardenga. Domenico e il figlio Giuseppe Poggiali si impegnano fin da subito nell’ammodernamento della cantina e delle vigne: in pochi anni, ... Continua a leggere »
Toscana
Castello di Volpaia, borgo medioevale nel Chianti Classico
Volpaia è un borgo medioevale fortificato dell’11esimo secolo situato sulle colline al nord della cittadina di Radda, nel cuore della regione vinicola del Chianti Classico. A differenza di altri castelli della zona del Chianti, Volpaia è una “terra murata”, sebbene solo parte delle mura e due delle sei torri sono rimaste ancora intatte. Il monumento più importante del Rinascimento a ... Continua a leggere »
Frescobaldi, una famiglia con una grande visione
Strettamente legata a quella della Toscana e della città di Firenze in particolare, la storia dei Frescobaldi inizia più di mille anni fa, intorno all’anno 1000, quando i primi antenati della famiglia si trasferirono a Firenze dalla Val di Pesa. A testimoniare l’importanza di questa famiglia fiorentina, dedita alla finanza, al commercio, all’arte e alla cultura, vi è una mappa ... Continua a leggere »
San Felice – Icona della Toscana
Situata a Castelnuovo di Berardenga, San Felice rappresenta oggi una delle icone della Toscana. La sua storia affonda le radici nell’epoca etrusca, passando per il Papato e la gestione alternata di famiglie locali. Negli anni, la proprietà non ha mai smesso di evolversi, aggiornando sempre le pratiche di gestione della vigna e adeguandosi alla modernizzazione delle tecnologie di vinificazione. Beneficiando di ... Continua a leggere »
Caiarossa, vini biodinamici in Toscana
Il simbolo di Caiarossa è un’antica testa d’argilla d’origine etrusca che rappresenta il dio greco Dioniso risalente al IV secolo a.C., scoperta vicino alla città di Volterra ed appartenente oggi ad Eric Albada Jelgersma. Dio della vegetazione e del vino e simbolo della liberazione dei sensi, Dioniso è la rappresentazione perfetta di ciò che Caiarossa desidera trasmettere attraverso i suoi ... Continua a leggere »
Chianti Classico: i suoi primi 300 anni
La Toscana, da sempre sinonimo di qualità nel panorama enologico, è conosciuta per i suoi vini pregiati, soprattutto rossi, ampiamente stimati in tutto il mondo. Il paesaggio toscano, con le sue colline verdeggianti ricoperte di vigneti e oliveti, le sue strade costeggiate da cipressi, le sue località marittime e i suoi piccoli borghi, è uno dei più affascinanti al mondo. ... Continua a leggere »
Bibi Graetz – Un viticoltore/artista in Toscana
Bibi Graetz, iconico viticoltore italiano, produce il suo vino a Fiesole, sulle colline che dominano Firenze. La sua carriera è stata attraversata direttamente dall’arte. Essendo cresciuto in una famiglia cosmopolita di artisti, egli decise di seguire la stessa strada. Si laureò così alla celebre Accademia delle Belle Arti di Firenze, con tutte le aspettative di diventare un artista. D’altro canto ... Continua a leggere »
Tua Rita – dominio familiare ed eccellenza in Toscana
A Suvereto, in Località Notri, si trova una delle aziende vitivinicole artigianali italiane più prestigiose, Tua Rita… Storia Rita Tua e suo marito Virgilio iniziano il loro magnifico viaggio nel mondo del vino nel 1984, acquistando questa proprietà per vivere a contatto con la natura e coltivare la propria terra dopo la pensione. Partendo dai 2 ettari iniziali di vigneto, ... Continua a leggere »
Guado al Tasso di Marchesi Antinori – ambasciatrice del Bolgheri
La tenuta Guado al Tasso di Marchesi Antinori è una delle punte di diamante della DOC Bolgheri, conosciuta per i rosé e per i bianchi e pluriapprezzata per i rossi, i cosiddetti ”Super Tuscans”. Pur essendo relativamente giovane (nasce nel 1995), la tenuta ha acquisito in poco tempo una fama internazionale tale da renderla punto di riferimento nel panorama enologico. Situata ... Continua a leggere »
Castello di Ama – gioiello nel Chianti
“Le vigne di Ama sono ben esposte, assolative, tutte tenute ottimamente e come giardini: questa parte è la più fertile e la più rinomata del Chianti.” Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena Ama prende il nome da un piccolo borgo, frazione di Gaiole in Chianti, in provincia di Siena, posto sulle colline a quasi 500 metri sul livello del mare. La tenuta è ... Continua a leggere »