Con il suo metodo di produzione molto particolare, l’Amarone della Valpolicella è un vino assolutamente unico e inimitabile. Con un colore rosso rubino intenso e luminoso, degli intensi profumi di frutta rossa e nera, come la ciliegia e il ribes, con i suoi tipici aromi di cioccolato e speziati e la sua bella struttura e sostanza, l’Amarone della Valpolicella è ... Continua a leggere »
Veneto
Bisol, la storia del Prosecco
La famiglia Bisol ha fatto la storia del Prosecco: la sua tradizione è profondamente legata al territorio di Valdobbiadene sin da quando, nel 1542, Bisol avviò l’attività vitivinicola, tramandatasi di padre in figlio. Storica famiglia del Prosecco e del Cartizze, Bisol possiede le viti nelle aree più vocate della zona, prendendosi cura del benessere delle piante e della sostenibilità ambientale, ... Continua a leggere »
Gerardo Cesari – Vini veneti di qualità
Fondata nel 1936, la Gerardo Cesari si è da subito imposta come una delle azienda pioniere nella produzione di Amarone. Già dagli anni Settanta, l’azienda iniziò a farsi conoscere anche all’estero, grazie soprattutto allo spirito innovativo e all’entusiasmo di Franco Cesari, il quale desiderava produrre un grande vino rosso che potesse competere con i migliori vini italiani ed internazionali. Oggi ... Continua a leggere »
Mionetto – grande rappresentante di Valdobbiadene
Un Prosecco di fama mondiale L’azienda Mionetto è stata fondata nel 1887 a Valdobbiadene, nel cuore dell’area DOCG Conegliano-Valdobbiadene, grazie alla passione di Francesco Mionetto. Da oltre 125 anni, Mionetto ha saputo farsi interprete di un territorio e divenire una delle aziende vinicole italiane più rappresentative nel panorama internazionale grazie anche all’esportazione del Prosecco negli Stati Uniti. Nel 1998 è ... Continua a leggere »
Prosecco Adami, bollicine di Valdobbiadene
Le testimonianze storiche ritrovate, fanno risalire la vocazione vitivinicola delle colline della Marca Trevigiana addirittura al Medioevo. Qui si producevano infatti eccellenti vini bianchi che, come si scriveva nel 1606, venivano esportati ed apprezzati “a Venezia, in Germania e fin nella lontana Polonia”. L’azienda Adami venne fondata nel 1920, quando Abele Adami acquistò dal Conte Balbi Valier un vigneto naturalmente disposto ... Continua a leggere »