Château Margaux
Denominazione: Saint-Estèphe
Classificazione: 1er cru classé nel 1855
Lo Chateau Margaux, uno dei cinque Premier Grand Cru Classé della classificazione del 1855, gode di una grande fama internazionale e i suoi vini, espressivi, delicati e pregiati, sono tra i più famosi al mondo. Nel corso dei secoli château Margaux ha avuto tanti proprietari, ma è negli anni ’70 del ‘900, quando la proprietà fu acquistata per 72 milioni di franchi da André Mentzelopoulos, che lo Château conobbe la sua rinascita. Oggi è sua figlia Corinne Mentzelopolus a dirigere questo castello di fama mondiale, con l’aiuto di Sebastian Vergne (direttore tecnico) e Eric Boissenot (enologo).
Alla fine del 2015 lo Château ha innaugurato una nuova cantina e una nuova vinothèque, ideate dall’architetto britannico Norman Foster, per conservare i suoi tesori pregiati. La proprietà si estente su 265 ettari, dei quali un terzo è dedicato alla coltivazione della vite. Il vigneto si trova su una splendida collina di ghiaia, beneficiando così di condizioni privilegiate in termini di esposizione e drenaggio. Occorre precisare che il vigneto non si è esteso negli ultimi 20 anni, a differenza di quello degli altri 1° Gran Cru Classé. I suoi 80 ettari vitati, essenzialmente composti di Cabernet Sauvignon, danno vita a dei vini perfetti, sorprendenti, dal bouquet fine e complesso. Margaux produce un Gran Vin vino dallo stile inimitabile, elegante, ricercato, apprezzabile tanto da giovane quanto dopo tanti anni. Il Second Vin, il Pavillon Rouge, è uno dei secondi vini più apprezzati del bordolese. Infine, Margaux produce anche un vino bianco secco, sotto la denominazione bordeaux blanc sec, il Pavillon Blanc.