Situato nella Côte de Beaune in Borgogna, Domaine Bader-Mimeur produce dei vini spettacolari derivati dai due vitigni faro della regione : Chardonnay e Pinot Noir. I lotti sono coltivati con il minimo intervento così da seguire le indicazioni della vigna in ogni sua zona. Le uve sono selezionate meticolosamente e i vini sono invecchiati in barili di quercia che donano ai vini degli aromi complessi.
La storia del domaine…
La cantina Bader Mimeur si trova nella Cote de Beaune, nella parte più a sud della Cote d’Or. Durante la Rivoluzione Francese il castello e la proprietà circostante, dove venivano già coltivate le vigne, furono messi all’asta. Mentre la parte più a nord fu destinata alla costruzione di un edificio residenziale, quella più a sud fu sosituita da una cantina. Nell’Ottocento, Il Signor e la Signora Dubois, due commercianti di vini, acquistarono lo château. Nel 1919, la proprietà passò a Charles Mimeur. Quando la figlia del Sig. Mimeur, Elise Mimeur, e il commerciante di vino parigino Charles Bader si sposarono nel 1920, nacque il nome attuale del dominio…
Un terroir unico e un approccio rispettoso all’ambiente
La proprietà trae giovamento da un vento unico, la bise, che rende le temperature calde o fredde e protegge le vigne dalle intemperie. Le vigne sono inoltre protette da una montagna e dal Montrachet ad ovest, che formano insieme una vera e propria barriera naturale. Le viti di Chardonnay, di Pinot Noir e di Aligoté sono piantate su terroir ricco di argilla, di gesso, di sabbia, di ferro e di ossi: un vero mosaico di terreni! L’approccio rispettoso dell’ambiente è un punto fermo dell’azienda: le vigne sono diserbate naturalmente, cercando di intervenire il meno possibile. Fin dal 1919, le vendemmie a Bader-Mimeur sono effettuate manualmente da un gruppo altamente qualificato e leale di vignaioli alloggiati al dominio. Quando l’uva bianca arriva alla cantina, essa viene caricata su un elevatore che la solleva grazie ad una pressa pneumatica ad alta definizione. Dopo una decantazione di 12 ore nei tini, il succo viene mosso con gravità (senza pompe) verso i barili di quercia situati al di sotto della cantina. I vini che provengono da parcelle differenti sono invecchiati esclusivamente in quercia superiore (di cui il 20 per cento rinnovati ogni anno). I barili sono riempiti per compensare l’evaporazione, grazie ad una pratica chiamata ouillage. In seguito, i vini derivati dalle differenti parcelle, sono assemblati e maturati in barili di quercia per 10 – 14 mesi prima dell’imbottigliamento.
Nel caso dei vini rossi, soltanto le migliori uve vengono aggiunte ai grandi tini di quercia, perforati due volte al giorno per massimizzare il contatto fra il succo e le pelli. Solitamente, i vini della Borgogna sono maturati in tini. A Bader-Mimeur, tuttavia, sono invecchiati in barili di quercia, considerati cruciali per gli aromi finali e per il colore che donano ai vini.
Bader-Mimeur possiede ed aziona il 98% delle vigne dello Château Chassagne-Montrachet. La proprietà produce molti vini AOC grazie ai vitigni Chardonnay, Pinot Noir e Aligoté, variando dagli Chassagne-Montrachet bianco e rosso fino al Saint Aubin Premier Cru en Remilly e alla denominazione regionale Bourgogne. La vigna è coltivata con il 55% Chardonnay, il 45% Pinot Noir e il 5% Aligoté.
Chateau de Chassagne-Montrachet 2009
Lo Chassagne-Montrachet Village “Château de Chassagne Montrachet” del Domaine Bader-Mimeur è un vino bianco monovitigno di Chardonnay prodotto nella denominazione Chassagne-Montrachet. Con 35 anni in media, le vigne beneficiano di un terroir argillo-calcareo. Il vino è affinato in barili di quercia francese per 12 mesi con un batonnage regolare. L’annata 2009 dello Chassagne Montrachet Village “Château de Chassagne Montrachet” del Domaine Bader-Mimeur è un superbo vino che offre tutto il suo potenziale alla degustazione. Espressivo, il naso sviluppa delle fragranze di pera matura e di frutta gialla (pesca noce, albicocca secca), alle quali si aggiungono delle note di petrolio e di torrefazione. Il vino presenta un bel volume in bocca e si mostra estremamente intenso.
Chassagne-Montrachet Village “Vieilles Vignes” 2013
Lo Chassagne Montrachet Village “Vieilles Vignes” del Domaine Bader-Mimeur deriva dall’assemblaggio di quattro parcelle di Chardonnay vicine ai Grands Crus della denominazione Chassagne-Montrachet. Le vigne sono abbastanza vecchie – 30 anni in media – e sono coltivate su dei suoli argillo-calcarei. Il vino è affinato in barili di quercia francese per 12 mesi con batonnage regolare. Lo Chassagne Montrachet Village “Vieilles Vignes” 2013 sviluppa un sublime bouquet di agrumi, ai quali si aggiungono delle sottili note di menta fresca. Lo Chardonnay e l’affinamento donano un vino ampio e potente.
Chateau de Chassagne-Montrachet 2014
Vino bianco monovitigno di Chardonnay prodotto nella denominazione di Chassagne-Montrachet, lo Chassagne-Montrachet Village “Château de Chassagne-Montrachet” del Domaine Bader-Mimeur approfitta di vigne di 35 anni in media coltivate su un terroir argillo-calcareo. L’affinamento del vino avviene in barili di quercia francese, per 12 mesi e con batonnage regolari. Lo Chassagne-Montrachet Village “Château de Chassagne-Montrachet” 2014 del Domaine Bader-Mimeur presenta una bella veste giallo chiaro luminoso. Il naso, un pò discreto nella sua giovinezza, rivela delle fragranze di frutta bianca e una sottile nota di petrolio. Il vino è teso in bocca, con un finale equilibrato e una magnifica struttura.