Millesimo impossibile da paragonare, il 2016 allo château Lynch-Bages si caratterizza per un colore intenso, degli aromi netti di frutta, un’acidità relativamente buona e dei tannini molto potenti ma vellutati. Malgrado le condizioni climatiche ineguali, l’annata 2016 è fantastica :
Condizioni dell’annata
Il millesimo parte da un inverno relativamente mite e delle piogge piuttosto tardive. I 500 mm di precipitazioni nella seconda parte dell’inverno (tra gennaio e marzo) hanno permesso la ricostruzione di riserve idriche dei suoli, fortemente impattate nel 2015. Il germogliamento è avvenuto in modo precoce ma omogeneo: il 20 marzo per i Merlot e il 28 marzo per i Cabernet Sauvignon. L’evoluzione della fenologia è rapida in aprile, soprattutto grazie alle temperature miti dei primi giorni che permettono una generalizzazione del germogliamento. Segue allora lo sviluppo vegetativo, a tratti rallentato nei mesi freschi e umidi di aprile e maggio. La vigna sconfigge il gelo. Nei lotti più sensibili possiamo notare l’apparizione di alcune malattie crittogamiche che richiedono un’attenzione particolare, come il Mildiou.
I primi fiori sono apparsi a fine maggio nei settori più precoci del Merlot, con una settimana di ritardo rispetto ad un’annata classica. Un periodo secco e particolarmente caldo inizia a giugno, condizione ideale per una fioritura omogenea e una buona allegagione. Gli episodi di pioggia sono abbastanza rari durante tutta l’estate, con solo 11 mm tra il 25 giugno e il 13 settembre. L’estate si è rivelata calda e secca, con delle conseguenti invaiature tardive.
Le prime uve invaiate si sono mostrate il 21 luglio. Allo Château Lynch-Bages, le piogge invernali e il tasso di argilla presente nel sottosuolo hanno permesso alla vigna di continuare il suo sviluppo ottimale e in particolare l’alimentazione qualitativa delle uve. Le forti piogge del 13 settembre hanno permesso di rilanciare la maturazione delle uve. Grazie a delle ottime condizioni climatiche, la maturazione dei frutti è dolce e molto qualitativa. Le uve presentano una ricchezza fenolica notevole! Il rischio di Botrytis è debole, quasi inesistente.

© Château Lynch-Bages
Delle vendemmie ideali
Le vendemmie delle uve a bacca bianca iniziano il 13 settembre, con una prima selezione della Muscadelle; in seguito, si continua con i Sémillon fino al 20 settembre.
Per quanto riguarda le uve a bacca rossa, le vendemmie iniziano il 28 settembre su una decina di ettari di Merlot. Le uve raccolte si mostrano sane ed estremamente qualitative. Tre giorni per la raccolta dei Merlot ai quali seguono 8 per la raccolta dei Cabernet e dei Petit Verdot. Il 12 ottobre terminano globalmente le vendemmie, iniziate una settimana in ritardo rispetto all’annata precedente.
Dal 18 ottobre al 2 novembre, hanno avuto luogo le scolature, dopo una ventina di giorni di fermentazioni. I segni di una grande annata si mostrano allora: maturità completa di tutti i vitigni, a livello del tannini, degli acini e delle pellicole; assenza di aromi vegetali grazie a dei picchi di calore estivi; piccoli acini, soprattutto di Cabernet, che permettono di concentrare la ricchezza del vino (struttura e aroma); acidità presente e in uno stato sanitario perfetto.
Come nelle annate precedenti, le fermentazioni malolattiche si svolgono per un terzo nei tini e per due terzi in barriques. Relativamente rapida, la fine della fermentazione è annunciata a fine novembre per tutti i lotti dello chateau, che può procedere così agli assemblaggi.
Intervista a Jean-Charles Cazes:
Dei vini eccezionali
Château Lynch-Bages 2016
Derivato da un’assemblaggio del 75% di Cabernet Sauvignon, del 19% di Merlot, del 4% di Cabernet Franc e del 2% di Petit Verdot, l’annata 2016 di château Lynch-Bages si sviluppa su un colore rosso granato profondo, segno di un’annata di una maturità notevole. Il suo naso, pienamente espressivo, si caratterizza per degli aromi di frutta nera come il cassis o l’amarena, completati da dei tocchi di menta che apportano al vino una bella freschezza. L’attacco è untuoso e rivela una bella materia sostenuta da una magnifica freschezza. Lynch-Bages 2016 presenta dei tannini perfetti e già fusi…
Château Lynch-Bages – Primeurs 2016
Echo de Lynch-Bages 2016
Soffice e potente allo stesso tempo, Echo di Lynch-Bages 2016 deriva da un assemblaggio di Cabernet Sauvignon (73%) e di Merlot (27%). Il vino rivela degi aromi di frutta fresca accompagnati da note legnose e speziate derivate dall’affinamento. In bocca, il vino si presenta perfettamente equilibrato e i suoi tannini sono di già rotondi e avvolgenti.
Echo de Lynch-Bages – Primeurs 2016
Blanc de Lynch-Bages 2016
Nato da un sapiente assemblaggio del 52% di Sauvignon Blanc, 30% di Sémillon e 18% di Muscadelle, il Blanc di Lynch-Bages 2016 sposa con finezza delle note di agrumi e di frutta esotica a delle sottili note speziate di vaniglia. L’attacco in bocca sviluppa una bella ampiezza grazie a dei magnifici Sémillon.