Millesima Tips #12: La critica nel mondo del vino

Millesima Tips #12: La critica nel mondo del vino

Per l’ultima puntata della nostra rubrica Millésima Tips abbiamo deciso di dare spazio alla critica enologica, ai cosiddetti “guru”, italiani o internazionali, presentando il loro background e il loro ruolo nel mondo del vino.

I critici del vino sono degli specialisti della degustazione. Le loro recensioni sono molto attese dagli amanti del vino, dai commercianti e dai produttori, poiché giudicano la qualità e le caratteristiche di un vino o di un’annata. Una buona recensione influisce direttamente sulla vendita e sul valore di un prodotto. Quando un’esperto scrive la sua recensione, per quando riguarda il vino, tutto inizia con la degustazione del prodotto. Ogni critico ha il suo indice di giudizio personale, la sua scala, che di solito si presenta in centesimi o in ventesimi. Per garantire una maggiore affidabilità, gli esperti degustano più volte gli stessi vini nel corso del tempo. Queste recensioni hanno un’importanza fondamentale poiché guidano il consumatore che spesso non ha l’occasione di testare un vino prima di acquistarlo. Riempiono un gap importante che sta dietro l’acquisto del vino, per esempio online, dove non vi è un enotecaro pronto a dare consigli o un sommelier a consigliare il suo abbinamento perfetto…

Monica Larner

Monica Larner è un’autrice italiana e critico del vino basata a Roma. Nel 2013, è stata selezionata da Robert Parker per sostituire Antoni Galloni come Italian Reviewer per il celebre The Wine Advocate. Monica Larner ha cominciato la sua carriera del vino come scrittrice per una serie di testate, comprese La Repubblica e BusinessWeek e come responsabile di Italian wine per Italy Daily. Nel 1997, i suoi genitori hanno acquistato un ranch a Santa Barbara, in California, dove la Larner ha aiutato nello sviluppo della vigna. Nel 2003, ha iniziato a lavorare per The Wine Advocate, dove ha aggiunto Etna, Friuli, Taurasi, Trentino-Alto Adige e Valpolicella alla celebre “Vintage Chart”, la quale indica le annate e i vini più adatti all’invecchiamento. Nel 2012, la Larson ha vinto il Best International Journalist a Vinitaly. Le sue recensioni sono spesso citate su Forbes e su Newsweek.

Luca Maroni

Dal 1988 al 2016 Luca Maroni ha degustato oltre 300.000 vini. Dal 1990 ha scritto 59 volumi sul vino italiano e mondiale e si autoproclama “analista sensoriale”. Ogni anno pubblica l’Annuario dei Migliori Vini Italiani (24° edizione nel 2017), dove sono inseriti centinaia di vini giudicati secondo il suo famoso “indice di piacevolezza”. Allievo di Luigi Veronelli, uno dei più importanti enologi italiani degli ultimi tempi, Luca Maroni valuta i vini secondo tre parametri: la consistenza, ovvero la ricchezza del vino in estratti; l’equilibrio del sapore (morbidezza e acidità per i vini bianchi e morbidezza, acidità e tannino per i vini rossi); l’integrità, cioè il rispetto del frutto. Un metodo d’impostazione scientifica che assegna ad ognuno dei tre parametri un trentatreesimo. L’indice può dunque valere massimo 99 punti.

Jancis Robinson MW

Jancis Robinson è il critico del vino britannico più noto e la prima persona fuori dal commercio del vino a diventare Master of Wine. Portando il titolo prestigioso di Officier of the British Empire (OBE), Robinson è il consulente personale della cantina reale della regina Elisabeth II. Dirige una colonna settimanale sul vino nel Financial Times e pubblica quotidianamente sul suo blog personale (JancisRobinson.com), seguito da tanti appassionati del vino di tutto il mondo. È considerata uno degli scrittori più influenti al mondo di materiale enciclopedico sul vino. Le sue valutazioni seguono una graduatoria con un punteggio massimo di 20 e sono seconde solo a Robert Parker per quanto riguarda l’influenza. Le sue recensioni, molto apprezzate in tutto il mondo, rappresentano un grande contrappunto a quelle di Parker. Inoltre, Jancis Robinson discute entrambi come i vini mostra ai tempi dell’assaggio come pure del suo potenziale invecchiare.

James Suckling

Dopo 30 anni come Senior Editor e European Bureau Chief di The Wine Spectator e European Editor di Cigar Afecionados, James Suckling ha lasciato queste riviste per intraprendere il suo viaggio personale, lanciando JamesSuckling.com con lo scopo di modernizzare l’arte della recensione del vino. Il suo sito web è riconosciuto per il suo stile moderno, i suoi contenuti multimediali, tra i quali video ad alta definizione delle interviste condotte nelle vigne e nelle cantine di tutto il mondo. James Suckling si occupa sopratutto di vini provenienti dall’Italia, da Bordeaux e dalla Spagna, come pure dall’Argentina, dal Cile, dalla Nuova Zelanda, dall’Australia e dalla Napa Valley. Suckling inoltre è stato particolarmente attivo nell’organizzazione di grandi eventi nel mondo del vino, compresi i suoi Great Wines events ad Hong Kong, in Tailandia e negli U.S.A. Durante tutta la sua carriera, questo grande ed influente critico ha degustato circa 200.000 vini.

Antonio Galloni

Antonio Galloni è il fondatore di Vinous, un sito web dedicato al vino fondato nel 2013 ed ha guadagnato gli abbonati in 75 paesi intorno al mondo. Il sito offre un grande mix di recensioni professionali, video sul vino, interviste, articoli e foto. L’anno seguente la fondazione del sito, Galloni si unisce a Stephen Tanzer per aggiungere la International Wine Cellar publication al suo sito. Vinous segue una scala su 100 punti, con un punteggio medio di 91,1 punti. Galloni è stato anche uno dei più importanti critici del The Wine Advocate, valutando per questa testata i vini della California, della Borgogna, della Champagne e dell’Italia. Durante il suo dottorando al MIT, Galloni ha fondato il primo giornale in lingua inglese sui vini italiani chiamato Piedmont Report.

 

Newsletter

Si iscriva alla Newsletter settimanale del Blog Millésima per:


  • Approfittate degli ultimi articoli esclusivi sul mondo del vino
  • Scoprire tramite video i segreti delle più grandi aziende vinicole
  • Essere informati su degustazioni ed eventi che organizziamo

*campi obbligatori

About Millesima
Millesima is the leading fine wine merchant offering grand cru from Burgundy, the Bordeaux Grands Crus Classés, french wine en primeur, champagne to more than 60 000 clients. Worldwide delivery since 1983.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked *

*