Archivi dell'autore: Giulia Mengoni

Amarone della Valpolicella: un grande vino rosso italiano

Castello Di Ama Amarone

Con il suo metodo di produzione molto particolare, l’Amarone della Valpolicella è un vino assolutamente unico e inimitabile. Con un colore rosso rubino intenso e luminoso, degli intensi profumi di frutta rossa e nera, come la ciliegia e il ribes, con i suoi tipici aromi di cioccolato e speziati e la sua bella struttura e sostanza, l’Amarone della Valpolicella è ... Continua a leggere »

Hommage à Jacques Perrin, un grande Chateauneuf-du-Pape

Chateau de Beaucastel è uno degli château più conosciuti e prestigiosi della denominazione Châteauneuf-du-Pape. La firma dell’azienda è determinata, annata dopo annata, dall’assemblaggio della famiglia Perrin. Hommage a Jacques Perrin è uno di quei vini rari e ultra-premium considerati tra i migliori al mondo, regolarmente premiati ed acclamati dalla critica.  La denominazione Chateauneuf-du-Pape Situata fra le città di Orange e di Avignone, a sud ... Continua a leggere »

Champagne Barons de Rothschild : Savoir-faire ed eccellenza

La famiglia Rothschild non ha bisogno di introduzioni nel mondo del vino. Il loro dominio esiste da più di 150 anni, dall’acquisto nel 1853 di Château Mouton-Rothschild a quello nel 1868 di Château Lafite-Rothschild, due dei cinque più grandi châteaux del Médoc. Oggi ci spostiamo nella regione dei Grands Blancs, un terroir champenois conosciuto soprattutto per i sui grandi Chardonnay. ... Continua a leggere »

Focus sui Vini Biologici

Si sente sempre più spesso parlare di vini biologici, vini biodinamici, vini veri, vini naturali, vini vegano o vini senza solfiti aggiunti. Oggi i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla provenienza dei prodotti e la cultura del Biologico, dopo essersi affermata da decenni nei paesi del Nord Europa, oggi si sta facendo strada anche in Italia. Secondo ... Continua a leggere »

Millesima Tips #10: Ad ognuno il suo bicchiere

 Come discusso nel precedente episodio dei Millesima Tips, una corretta temperatura di servizio è fondamentale per far si che il vino esprima appieno le sue qualità. Allo stesso modo, anche servire il vino nel bicchiere giusto contribuisce in modo significativo alla riuscita della degustazione. Mentre alcuni bicchieri accentuano il carattere amaro o acido di un vino, mascherando il frutto e ... Continua a leggere »

GAJA : il simbolo del Barbaresco

GAJA è sicuramente una delle cantine più apprezzate e conosciute d’Italia. Sin dal 1859 una filosofia ha attraversato il dominio: quella di produrre il migliore vino possibile. Oggi, soltanto le migliori annate di Gaja vengono commercializzate e la ricerca della qualità, unita al savoir-faire trasmesso di generazione in generazione, guidano la creazione di questi vini.  La storia di GAJA… La ... Continua a leggere »

La California: Napa Valley, Paso Robles e vini emblematici

La California rappresenta la quarta regione viticola più grande al mondo. Sebbene la sua storia inizi diversi secoli fa, è dagli anni ’60 del secolo scorso che la California, e in particolare la Napa Valley, ha iniziato a farsi conoscere in tutto il mondo. Il successo della Napa Valley è stato fortemente condizionato dal fattore umano, sopratutto da un grande ... Continua a leggere »

Krug Grande Cuvée e il Fungo| Dal bosco alla forchetta

Ogni anno, in occasione dei “Mesi Krug” la Maison di Champagne sceglie un ingrediente singolare per associarlo – una volta elaborato dagli chef ambasciatori di Krug nel mondo – all’emblematico champagne Krug Grande Cuvée, in occasione di un’esperienza culinaria unica sotto il segno dell’alta gastronomia. Dopo l’umile patata e il semplice uovo, nel 2017, la Maison Krug ha deciso di ... Continua a leggere »

Dom Pérignon Vintage 2009

Dom Pérignon mette in commercio finalmente Vintage 2009, a chiusura di un decennio strepitoso. Una grande annata in cui il savoir-faire e l’esperienza della Maison hanno fatto la differenza. Dom Pérignon Vintage Dom Pérignon è un omaggio costante al padre spirituale dello Champagne, Dom Pierre Pérignon. Per l’elaborazione dei suoi vini questa grande maison utilizza solo le due varietà classiche di Pinot ... Continua a leggere »

Millesima Tips #6 : Come e dove conservare il vino

Nel capitolo precedente dei Millésima Tips abbiamo discusso dei benefici dell’invecchiamento di alcune bottiglie di vino. Nella 6° puntata parleremo delle cantine e di come conservare il vino. Presenteremo diversi tipi di cantine designate all’affinamento ed al servizio del vino. Cantine tradizionali e non Una cantina tradizionale è una struttura naturale situata nel sottosuolo o nel semi-sottosuolo di un’azienda vinicola ... Continua a leggere »