Focus Denominazione

Chianti Classico: i suoi primi 300 anni

La Toscana, da sempre sinonimo di qualità nel panorama enologico, è conosciuta per i suoi vini pregiati, soprattutto rossi, ampiamente stimati in tutto il mondo. Il paesaggio toscano, con le sue colline verdeggianti ricoperte di vigneti e oliveti, le sue strade costeggiate da cipressi, le sue località marittime e i suoi piccoli borghi, è uno dei più affascinanti al mondo. ... Continua a leggere »

Saumur e Saumur Champigny – Finezze della Loira

I primi scritti sul vigneto del Saumur risalgono all’anno 515. In seguito, esso si sviluppò ulteriormente grazie all’implementazione dei monasteri. La sua vicinanza alla Loira incoraggiò le esportazioni. Fu, allora, uno dei mercati più prosperosi tra quelli aventi accesso al fiume. Un concorso di circostanze benefiche per la zona di Saumur, che fu amplificato dalla protezione dei Conti di Anjou. Nel corso dei ... Continua a leggere »

Sancerre – Storia e tipicità

Se i miti e le leggende che circondano Sancerre lasciano supporre che la vigna esista fin dall’antichità, tuttavia si dovrà attendere l’anno 582 e Grégoire de Tours perché la sua esistenza sia indicata negli scritti. Nel 12esimo secolo, grazie all’appoggio dei monaci augustiniani e dei conti di Sancerre, la regione viticola conoscerà un aumento considerevole. La produzione, composta soprattutto da vino rosso derivato ... Continua a leggere »

Pouilly-Fumé – Le tante espressioni della Loira

Le origini Le origini di Pouilly Fumé risalgono all’epoca gallo-romana, ma è soltanto più tardi che esso conobbe una vera espansione, grazie soprattutto alle congregazioni religiose, in particolare ai benedittini. Questi monaci, non avendo alcun bisogno personale o familiare, avevano molto più tempo da dedicare alla cura delle vigne. Alla fine dell’11esimo secolo, la chiesa ebbe una grande opportunità ed ... Continua a leggere »

Il Franciacorta – punta di diamante italiana

La Franciacorta, situata a Sud del Lago d’Iseo, in provincia di Brescia, rappresenta una delle aree viticole più importanti e suggestive della Lombardia. Sulle colline della zona, la coltivazione della vite ha origini remote, come dimostrano alcuni ritrovamenti appartenenti all’epoca preistorica. Durante i primi secoli dello scorso millennio, nel territorio vi si insediarono dei monaci, i quali si occupavano della bonifica del ... Continua a leggere »

Focus denominazione e anteprima: Brunello di Montalcino

I vigneti di Montalcino, piccolo paesino a 40 chilometri a Sud della città di Siena, producono vino rosso da sempre. Tuttavia, il Brunello nacque intorno al 1800, a seguito di una brillante intuizione di Clemente Biondi Santi, un farmacista con la passione innata per la viticoltura. Egli credette nell’immenso potenziale e nella complessità di questo terroir, ideale per la produzione di ... Continua a leggere »