Con il suo metodo di produzione molto particolare, l’Amarone della Valpolicella è un vino assolutamente unico e inimitabile. Con un colore rosso rubino intenso e luminoso, degli intensi profumi di frutta rossa e nera, come la ciliegia e il ribes, con i suoi tipici aromi di cioccolato e speziati e la sua bella struttura e sostanza, l’Amarone della Valpolicella è ... Continua a leggere »
Italia
GAJA : il simbolo del Barbaresco
GAJA è sicuramente una delle cantine più apprezzate e conosciute d’Italia. Sin dal 1859 una filosofia ha attraversato il dominio: quella di produrre il migliore vino possibile. Oggi, soltanto le migliori annate di Gaja vengono commercializzate e la ricerca della qualità, unita al savoir-faire trasmesso di generazione in generazione, guidano la creazione di questi vini. La storia di GAJA… La ... Continua a leggere »
Bisol, la storia del Prosecco
La famiglia Bisol ha fatto la storia del Prosecco: la sua tradizione è profondamente legata al territorio di Valdobbiadene sin da quando, nel 1542, Bisol avviò l’attività vitivinicola, tramandatasi di padre in figlio. Storica famiglia del Prosecco e del Cartizze, Bisol possiede le viti nelle aree più vocate della zona, prendendosi cura del benessere delle piante e della sostenibilità ambientale, ... Continua a leggere »
Pelissero, emblema del Barbaresco
Situato a Treiso, nel cuore del Barbaresco – famosa zona di produzione del Piemonte -, Pelissero rende omaggio alla vite tradizionale della regione, il Nebbiolo. Ne propone così un’espressione fuori dal comune, attraverso i suoi vini più famosi: Nubiola, Tulin et Vanotu. La storia… “Coltivare sogni, vendemmiare passioni”. I 38 ettari della vigna sono gestiti dalla famiglia Pelissaro da tre ... Continua a leggere »
Fèlsina, tra Chianti Classico e Crete Senesi
La storia di Fèlsina Fu nel 1966 che Domenico Poggiali, scommettendo in un momento difficile per la viticultura italiana e investendo così sulla qualità del vino e sul lavoro di molti ragazzi promettenti, acquistò la fattoria Fèlsina a Castelnuovo Berardenga. Domenico e il figlio Giuseppe Poggiali si impegnano fin da subito nell’ammodernamento della cantina e delle vigne: in pochi anni, ... Continua a leggere »
Castello di Volpaia, borgo medioevale nel Chianti Classico
Volpaia è un borgo medioevale fortificato dell’11esimo secolo situato sulle colline al nord della cittadina di Radda, nel cuore della regione vinicola del Chianti Classico. A differenza di altri castelli della zona del Chianti, Volpaia è una “terra murata”, sebbene solo parte delle mura e due delle sei torri sono rimaste ancora intatte. Il monumento più importante del Rinascimento a ... Continua a leggere »
Frescobaldi, una famiglia con una grande visione
Strettamente legata a quella della Toscana e della città di Firenze in particolare, la storia dei Frescobaldi inizia più di mille anni fa, intorno all’anno 1000, quando i primi antenati della famiglia si trasferirono a Firenze dalla Val di Pesa. A testimoniare l’importanza di questa famiglia fiorentina, dedita alla finanza, al commercio, all’arte e alla cultura, vi è una mappa ... Continua a leggere »
San Felice – Icona della Toscana
Situata a Castelnuovo di Berardenga, San Felice rappresenta oggi una delle icone della Toscana. La sua storia affonda le radici nell’epoca etrusca, passando per il Papato e la gestione alternata di famiglie locali. Negli anni, la proprietà non ha mai smesso di evolversi, aggiornando sempre le pratiche di gestione della vigna e adeguandosi alla modernizzazione delle tecnologie di vinificazione. Beneficiando di ... Continua a leggere »
Caiarossa, vini biodinamici in Toscana
Il simbolo di Caiarossa è un’antica testa d’argilla d’origine etrusca che rappresenta il dio greco Dioniso risalente al IV secolo a.C., scoperta vicino alla città di Volterra ed appartenente oggi ad Eric Albada Jelgersma. Dio della vegetazione e del vino e simbolo della liberazione dei sensi, Dioniso è la rappresentazione perfetta di ciò che Caiarossa desidera trasmettere attraverso i suoi ... Continua a leggere »
Chianti Classico: i suoi primi 300 anni
La Toscana, da sempre sinonimo di qualità nel panorama enologico, è conosciuta per i suoi vini pregiati, soprattutto rossi, ampiamente stimati in tutto il mondo. Il paesaggio toscano, con le sue colline verdeggianti ricoperte di vigneti e oliveti, le sue strade costeggiate da cipressi, le sue località marittime e i suoi piccoli borghi, è uno dei più affascinanti al mondo. ... Continua a leggere »