Mondo

La California: Napa Valley, Paso Robles e vini emblematici

La California rappresenta la quarta regione viticola più grande al mondo. Sebbene la sua storia inizi diversi secoli fa, è dagli anni ’60 del secolo scorso che la California, e in particolare la Napa Valley, ha iniziato a farsi conoscere in tutto il mondo. Il successo della Napa Valley è stato fortemente condizionato dal fattore umano, sopratutto da un grande ... Continua a leggere »

Cloudy Bay, l’eccellenza della Nuova Zelanda

Cloudy Bay fu una delle prime cantine della famosa regione di Marlborough, in Nuova Zelanda. Fondata nel 1984 dall’enologo David Hohnen, da oltre 30 anni Cloudy Bay è protagonista del mercato vitivinicolo internazionale. La proprietà, estesa su 310 ettari, prende il suo nome dalla sua ideale posizione geografica, tra l’Oceano Pacifico e Le montagne di Richmond Range, un’area riconosciuta per ... Continua a leggere »

Harlan Estate, grandi vini della Napa Valley

Fondata dall’imprenditore Bill Harlan nel 1984, Harlan Estate fu creata con l’intento di creare un “Premier Cru” californianio. Situata nelle colline occidentali di Oakville, nella Napa Valley, la tenuta produce dei vini secondo il cosiddetto assemblaggio bordolese fin dagli anni ’80, sebbene la prima annata sia quella del 1990, commercializzata nel 1996: questo dimostra gli anni di cure e attenzioni ... Continua a leggere »

Nella Valle del Douro, dove nasce il vino Porto

Nella Valle del Douro, dove nasce il vino Porto La Valle del Douro è una delle regioni vinicole più antiche d’Europa e patrimonio dell’Unesco dal 2001. In questa regione, attraversata dal fiume Douro e caratterizzata da un clima caldo e secco, si producono il miglior vino e il miglior olio del Portogallo. La regione divenne famosa a partire dal 1693, ... Continua a leggere »

Opus One – Il grand cru della Napa Valley

La storia… Tra le grandi famiglie del mondo del vino in Europa, quella dei Rothschild è probabilmente la più famosa in assoluto. A 20 anni, il Barone Philippe riprende la gestione del celebre Chateau Mouton Rothschild al posto di suo padre, Baron Henri. Lo spirito immaginario di Philippe cambierà il mondo del vino. Inventa l’imbottigliamento diretto in cantina, finanzia grandi ... Continua a leggere »

L’Aventure – Spirito francese a Paso Robles

Le radici de L’Aventure Winery… Diplomato in enologia all’Ecole Œnologique di Macon in Borgogna, Stephan Asseo, proprietario e vinificatore de L’Aventure Winery, comincia la sua fortunata carriera nel mondo del vino negli anni ‘80 in Borgogna e nei domini familiari nel bordolese (Chateau Fleur Cardinal e Chateau Robin). Dopo 17 anni passati in Francia, egli decise di espandere i suoi ... Continua a leggere »

Nuova Zelanda – Terra di contrasti

Una storia recente La storia della vigna neozelandese risale a 1819, quando un vescovo francese piantò le prime viti. Esiste, attualmente, soltanto un piccolo numero di cantine centenarie. Infatti, l’industria viticola del paese non è, generalmente, più vecchia di 25 anni. Tuttavia, se l’attività resta recente, la progressione qualitativa fu assolutamente notevole. Fino al 1946, la produzione era soltanto dedicata ... Continua a leggere »

Cloudy Bay – perla rara della Nuova Zelanda

“Fin dagli inizi, Cloudy Bay, ha saputo creare un Sauvignon Blanc dall’espressione potente e ricco di sapori. Un vino apprezzato non solo dagli esperti, ma anche dai dilettanti e dai curiosi. Quando gustate un bicchiere di Cloudy Bay, riconoscete immediatamente lo stile del nostro dominio. Possiede infatti un’identità unica e fermamente legata al nostro terreno…” Ian Morden, Direttore del dominio ... Continua a leggere »

Terrazas de Los Andes – savoir faire francese e territori argentini

Nidificato sui lati ripidi della cordigliera delle Ande, il dominio Terrazas de Los Andes mescola con sottigliezza il savoir faire francese a eccezionali territori argentini. Alla fine degli anni 1950, Moët e Chandon inviò il suo enologo principale, Renaud Poirier, ad esplorare le vigne del Sudamerica per scovare  siti capaci di produrre  grandi vini. Dopo mesi di ricerca sul campo ... Continua a leggere »

Numanthia – ambasciatrice della Spagna

Bodega Numanthia, solidamente ancorata alla storia e al terroir spagnolo, è una delle cantine ambasciatrici della denominazione Toro e la culla di vini potenti e intensi. Il nome del dominio risale all’epoca Romana. Nel 134 a.C. gli abitanti della città vecchia di Numancia resistettero agli invasori, preferendo il combattimento alla resa. Questo si riflette nel terreno di Numanthia: resistenti e ... Continua a leggere »