Per l’ultima puntata della nostra rubrica Millésima Tips abbiamo deciso di dare spazio alla critica enologica, ai cosiddetti “guru”, italiani o internazionali, presentando il loro background e il loro ruolo nel mondo del vino. I critici del vino sono degli specialisti della degustazione. Le loro recensioni sono molto attese dagli amanti del vino, dai commercianti e dai produttori, poiché giudicano la qualità e le ... Continua a leggere »
Vino & eventuali
Millésima Tips #11 : La degustazione del vino
Sebbene la degustazione del vino sia qualcosa di essenzialmente soggettivo, vi è una terminologia e delle fasi da rispettare. Esame visivo, esame olfattivo, esame gustativo: insieme narrano la storia del vino che il produttore ha cercato di trasmettere. Il vino racconta dove è stata piantata la vite, come è cresciuta, come si sono svolte le vendemmie. Nella degustazione del vino, infine, ... Continua a leggere »
Focus sui Vini Biologici
Si sente sempre più spesso parlare di vini biologici, vini biodinamici, vini veri, vini naturali, vini vegano o vini senza solfiti aggiunti. Oggi i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla provenienza dei prodotti e la cultura del Biologico, dopo essersi affermata da decenni nei paesi del Nord Europa, oggi si sta facendo strada anche in Italia. Secondo ... Continua a leggere »
Millesima Tips #10: Ad ognuno il suo bicchiere
Come discusso nel precedente episodio dei Millesima Tips, una corretta temperatura di servizio è fondamentale per far si che il vino esprima appieno le sue qualità. Allo stesso modo, anche servire il vino nel bicchiere giusto contribuisce in modo significativo alla riuscita della degustazione. Mentre alcuni bicchieri accentuano il carattere amaro o acido di un vino, mascherando il frutto e ... Continua a leggere »
Millesima Tips #9: le temperature di servizio
Nel sesto episodio dei Millésima Tips abbiamo parlato delle cantine e dei diversi modi di conservare il vino. Abbiamo parlato in particolare delle cantine naturali e delle cantine refrigerate per il vino. Oltre a fare attenzione all’apertura della bottiglia, è di fondamentale importanza che il vino sia servito ad una corretta temperatura. Questo perché anche se il vino è di ... Continua a leggere »
La California: Napa Valley, Paso Robles e vini emblematici
La California rappresenta la quarta regione viticola più grande al mondo. Sebbene la sua storia inizi diversi secoli fa, è dagli anni ’60 del secolo scorso che la California, e in particolare la Napa Valley, ha iniziato a farsi conoscere in tutto il mondo. Il successo della Napa Valley è stato fortemente condizionato dal fattore umano, sopratutto da un grande ... Continua a leggere »
Millesima Tips #8: servire una vecchia bottiglia
Come abbiamo già discusso nel capitolo 5 dei Millésima Tips, molti vini migliorano profondamente con il tempo. I tannini si ammorbidiscono, l’acidità quasi sparisce e la frutta fresca si sostiuisce a quella cotta e appassita. Non c’è niente di più emozionante che aprire una vecchia bottiglia in un’occasione speciale. Ma servire un vino vecchio può risultare complicato. In questo episodio ... Continua a leggere »
Krug Grande Cuvée e il Fungo| Dal bosco alla forchetta
Ogni anno, in occasione dei “Mesi Krug” la Maison di Champagne sceglie un ingrediente singolare per associarlo – una volta elaborato dagli chef ambasciatori di Krug nel mondo – all’emblematico champagne Krug Grande Cuvée, in occasione di un’esperienza culinaria unica sotto il segno dell’alta gastronomia. Dopo l’umile patata e il semplice uovo, nel 2017, la Maison Krug ha deciso di ... Continua a leggere »
L’annata vitivinicola del 2017
L’annata vitivinicola del 2017 presenta degli alti e dei bassi. Le gelate di aprile, seguite da violenti temporali hanno danneggiato le viti durante il germogliamento. L’estate calda e secca ha indotto i produttori a vendemmiare due settimane in anticipo. Che sia colpa del cambiamento climatico o della personalità di Madre Natura, una cosa è certa: il 2017 sarà un anno ... Continua a leggere »
Millesima Tips #7: il decanter, la carafe e la bottiglia
Mentre alcuni vini sono pronti ad essere serviti direttamente dalla bottiglia, altri hanno bisogno di tempo prima del grande evento. Bottiglia, carafe o decanter, in questo episodio andiamo a scoprirne di più sul servizio del vino. La carafe e la bottiglia Carafe è il nome francese utilizzato per un contenitore in vetro utilizzato per servire il vino, l’acqua e altre bevande. ... Continua a leggere »