Le prime tracce della famiglia Hugel in Alsazia risalgono al 15esimo secolo. Tuttavia, è circa 200 anni più tardi che Hans Ulrich Hugel si stabilì a Riquewihr, allora devastata dalla guerra dei Trent’anni. Nel 1639 egli diventò cittadino onorario della città e ben presto si fece carico della corporazione dei vignaioli. Durante i secoli seguenti la famiglia Hugel divenne una ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: alsace
Marcel Deiss – un’espressione dell’Alsazia
È a Bergheim, una piccola località nidificata nel cuore dell’Alsazia viticola, a soli 3 km da Ribeauvillé, che si trova il dominio Marcel Deiss. Discendente di una famiglia di vignaioli installata nel paese fin dal 1744, Marcel Deiss sceglie a 18 anni di arruolarsi e lasciare la sua terra, per poi ritornarvi dopo la seconda guerra mondiale. Al suo rientro ... Continua a leggere »
Josmeyer – terroir e biodinamica
La storia, di padre in figlio Nel 1854 Aloyse Meyer decise di estendere il possedimento familiare con la messa in pratica di un commercio di vini. Iniziò a valorizzare i migliori terreni locali, in particolare Brand e Hengst, oggi riconosciuti come Grands Crus. Nel 1933 suo figlio Joseph Meyer prende le redini del dominio, ma la seconda guerra mondiale e l’occupazione lo ... Continua a leggere »
Tre grandi bianchi d’Alsazia: Riesling, Pinot Grigio e Gewürztraminer
L’Alsazia, terra di grande fascino e storia, è una delle regioni vinicole più antiche della Francia. Il clima estremamente favorevole, insieme alla ricchezza e alla varietà dei suoli, è senza dubbio uno dei fattori chiave del grande successo dei suoi vini. Dai vigneti, che dai monti Vosgi discendono fino alle rive del Reno, ogni anno vengono infatti prodotti alcuni tra ... Continua a leggere »
Maison Trimbach – 4 secoli di esistenza
L’origine della casa Trimbach risale al 1626, quando Jean Trimbach diviene borghese della città di Riquewihr. Da allora, l’azienda ha visto ben 12 generazioni succedersi alla testa del dominio. Ma è nel 1898, in occasione della fiera internazionale di Bruxelles, che la famiglia Trimbach si afferma internazionalmente come un grande nome dei vini di Alsazia. I vini della casa sono ... Continua a leggere »
La classificazione dei vini d’Alsazia
La classificazione dei vini d’Alsazia viene redatta in funzione della qualità del loro terroir e in funzione a regole restrittive che vi sono applicate. La produzione della regione riguarda per circa l’80% vini bianchi. Le uve nobili più coltivate in questa regione sono il Gewürztraminer, il Riesling, il Moscato Bianco e il Pinot Grigio. L’unico rappresentante delle uve a bacca rossa è ... Continua a leggere »